di Cairoli-Fontana-Lanfranconi - Como (sec. XX)

post 1932 - ante

L'oggetto è una macchina di appretto a feltro continuo. E' formata da due corpi in ghisa, collegati fra loro dalle trasmissioni (lungo il lato destro) e dall'apparato idraulico di riscaldamento a vapore (lungo il lato sinistro). Il primo corpo in ghisa porta in alto un cilindro riscaldatore di primo asciugamento, poi un foulard apprettatore (due cilindri paralleli, sotto cui si trova la "foularda" che contiene l'appretto). Il secondo corpo porta un cilindro con funzione di estensore a cinghia e un grande tamburo asciugatore con feltro continuo, sovrastato da un piccolo tamburo asciugatore del feltro. Il movimento dell'albero è trasmesso alle parti della macchina in tre modi: tramite la frizione di una puleggia piana calettata sull'albero contro un disco ruvido; tramite una puleggia dentata che ingrana su una vite senza fine (come nel caso del tamburo di asciugamento); tramite una coppia di ruote dentate coniche. Nell'incavo alla testa del cilindro di presciugamento è presente una piastra di forma ovale, in ottone, con "inserti" in rame: a sinistra "Press prova AT 4/5" e sotto "N.0629" "1932"; a destra "Press esercizio AT 3" e sotto "CFL - Como"; nel centro un inserto circolare in rame con uno stemma,un grande "3" centrale e "1295 CO" e "23-5-1932". Fusione sul montante del tamburo di asciugamento "Cairoli - Fontana - Lanfranconi - Como"

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cairoli-fontana-lanfranconi - Como

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1932 - ante

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'