(sec. XX)

post 1930 - ante

L'apparecchio è costituito da un supporto in ferro che porta, incernierata e basculante, la lampada. Questa è formata da: un corpo centrale contenente un "raddrizzatore" che trasforma in continua la corrente alternata proveniente dalla rete elettrica; una sottostante struttura che porta i tre "carboni" e una vite centrale per la regolazione della loro posizione; un paralume quadrangolare svasato per convogliare e schermare la luce stessa, che si produce nel punto dove le punte dei tre carboni arrivano a toccarsi. Etichetta metallica: "V. Petroli - Milano - Via G. Sirtori 16 - Mod.: TG/30 - N°: 3150 - V.: 32 - A: 30 - Carb mm 9 x 250 A (?) ramati base"

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1930 - ante

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'