di Ernst Leitz -Wetzlar (sec. XX)

sec. XX

L'oggetto completo è costituito da una teca di protezione (formata da una base di legno e una campana di vetro) e dal colorimetro. Colorimetro: la parte centrale è costituita da una coppia di prismi di vetro che pescano in due vaschette con fondo trasparente. Un comando a doppia cremagliera permette lo scorrimento verticale dei prismi in modo tale che alzandosi uno, l'altro scende in ugual misura. Un oculare superiore permette la lettura del valore indicato da una scala lineare che indica in ogni istante lo spessore di liquido attraversato dalla luce nella vaschetta (il corrispondente valore nell'altra vaschetta è dato dalla differenza fra la corsa totale e la corsa del primo prisma). Più sotto ancora uno specchietto che riflette la luce di una fonte luminosa e permette l'illuminazione dal basso delle vaschette. Incisione sul corpo dello strumento: "Ernst Wetzlar N°2044". La luce diffusa proveniente dal basso attraversa soluzione e prismi e viene raccolta da un prisma (contenuto nel corpo dello strumento sotto l'oculare) che ha la funzione di avvicinare i due fasci di raggi indirizzandoli nel campo dell'oculare. Se i due fasci hanno la medesima intensità il campo apparirà uniformemente illuminato; diversamente si noterà una linea centrale di demarcazione che separa i due semicampi.

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'