(sec. XIX)

post 1879 - ante

L'oggetto completo è costituito da un tavolo, una piastra forata e una serie di punzoni in acciaio. Il tavolo di legno di noce ha un cassetto anteriore in cui conservare i punzoni per la foratura dei cartoni. Sul piano del tavolo è fissata una pesante base pure di noce, sagomata, sopra la quale è montato un corpo in acciaio formato da una coppia di piastre forate, sovrapposte, incernierate lungo il lato lungo posteriore; queste si possono separare, aprendole poi a libro, agendo sulle due linguette di una sorta di molletta fissata lungo il lato (lungo) anteriore. Sopra questo corpo si posiziona una ulteriore piastra in acciaio forata, con i lati corti terminanti in maniglie sagomate. In questa piastra vengono inseriti i punzoni necessari alla realizzazione del cartone secondo il disegno. La pressione sul pedale in basso causa il sollevamento di 4 pioli emergenti, tramite appositi fori, dalle due piastre incernierate i quali, non trovando fori corrispondenti nella piastra mobile superiore, ne provocano il sollevamento: in tal modo questa si può sollevare eliminando i punzoni. Manca il supporto (in ferro) su cui era fissata la messa in carta, cioè il disegno tecnico dalla cui lettura scaturisce la corretta sequenza di fori nel cartone.

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'