calcolatrice

post 1921 - post 1921

Calcolatrice meccanica a tastiera estesa, costituita da un corpo in ghisa verniciato di nero lucido, su cui è montato un carello mobile; la tastiera è situata su un piano metallico verniciato di verde. La macchina poggia su quattro piedini di gomma. La tastiera è formata da 54 tasti in gomma dura, numerati da 1 a 9 e disposti in sei colonne; alla base di ogni colonna, inoltre, è posto un tasto rosso per l'azzeramento. Le colonne di tasti sono separate tra loro da indicatori visivi per l'impostazione delle cifre decimali. Alla destra della tastiera si trovano tre tasti di colore rosso che costituiscono i comandi delle operazioni: un tasto per l'azzeramento della tastiera, un tasto per addizioni e sottrazioni e un tasto per moltiplicazioni e divisioni. Nella parte posteriore della calcolatrice è posto il carrello mobile sul quale sono posti il totalizzatore a dodici finestrelle e il numeratore a sei finestrelle, per la visualizzazione del moltiplicatore della moltiplicazione e il quoziente della divisione. Sul lato anteriore della calcolatrice è posizionata l'impugnatura della leva che comanda gli spostamenti del carrello; sul fianco sinistro della macchina è situata la manovella per l'esecuzione delle operazioni. Sul lato destro del carrello inoltre si trova un'altra manovella, più piccola, per l'azzeramento dei visualizzatori.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - ||baldwin Frank Stephen (1912/||1838/ 1925)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1921 - post 1921

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'