reostato

ca. 1950 - ca. 1974
Seci S.a. (notizie Dal 1955)
notizie dal 1955

Questo reostato è costituito da un cilindro in materiale isolante che costituisce il corpo d'avvolgimento. Gli avvolgimenti resistivi sono isolati con uno strato dello stesso materiale isolante. All'interno del cilindro è inserito un dispositivo rotante collegato con un cursore che scorre sugli avvolgimenti. Questo dispositivo termina con un perno che si inserisce in una manopola che ne permette la variazione dall'esterno. La manopola permette variazioni da 0 a 10 con tacche ogni 0,2 unità e indicazione numerica ogni unità. La manopola è inserita sulla faccia superiore di un cilindro in metallo verniciato a fuoco che racchiude il reostato. Questo rivestimento è perforato per consentire l'aerazione dello strumento. Il reostato è isolato elettricamente rispetto all'esterno e i collegamenti elettrici, che consentono prelievi di resistenze variabili e di tensioni, avvengono tramite tre morsetti a boccola in bachelite posti sul rivestimento esterno e collegati allo strumento interno da fili elettrici posti sul fondo del rivestimento. Sulla faccia laterale del rivestimento sono stampate alcune caratteristiche tecniche dello strumento (resistenza massima 4700Ohm e corrente massima ammissibile 0,253A). La custodia, nella parte inferiore, termina con tre piccole zanche che permettono il fissaggio dello strumento ad un banco di lavoro.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Seci S.a. (notizie Dal 1955)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1950 - ca. 1974

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'