amplificatore di corrente continua

ca. 1981 - ca. 1981

Lo strumento ha forma parallelepipeda e poggia su piedini richiudibili in plastica. Superiormente è presente una maniglia in gomma per il trasporto. Il pannello frontale è interamente occupato da manopole di regolazione e boccole per i collegamenti. Nella parte sinistra sono presenti un interruttore di accensione con relativa spia luminosa di funzionamento, una boccola coassiale d'entrata per la misura di tensione e una per la misura di corrente/carica (manca l'apposito cavo coassiale schermato), un dispositivo di messa a terra e una presa per messa a terra. La manopola al centro è un commutatore dei campi di misura e permette misure di corrente da 3·10exp-11 a 3·10exp-7 A, con indicazioni numeriche ogni potenza di 10; misure di tensione da 0,3 a 300 V, con indicazioni numeriche ogni potenza di 10; misure di carica balistica di 3·10exp-9, 3·10exp-8, 3·10exp-7 As e di carica stazionaria di 3·10exp-9 e 3·10exp-8 As. Il commutatore posto sotto la manopola centrale permette di scegliere il tipo di misura della carica (balistica o stazionaria). Nella parte sinistra del pannello sono posizionate due boccole d'uscita da 4 mm, un correttore del punto zero e un regolatore di sensibilità. Sulla faccia posteriore è situata la presa per il collegamento alla rete elettrica di alimentazione. E' presente il relativo cavo di connessione. Vicino alla presa sono posizionati un trimmer per la regolazione della tensione di alimentazione (0, 110, 125, 150, 220, 240V) e due etichette riportanti il nome dell'azienda costruttrice e alcuni dati tecnici dello strumento. In alto sono inserite delle prese d'aria.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Leybold-heraeus Gmbh (1967/ 1987)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1981 - ca. 1981

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'