misuratore di spessore

ca. 1977 - ca. 1977

Questo strumento è racchiuso in una custodia in plastica di forma parallelepipeda. Il pannello superiore è occupato, nella parte superiore, dal quadrante di misura e nella parte inferiore dai dispositivi di funzionamento. Due potenziometri permettono la regolazione del punto zero e la calibrazione dello strumento. Una manopola consente l'accensione dello strumento ed un commutatore la scelta della scala di misura. Il quadrante riporta quattro scale con zero a sinistra, non lineari e diverse tra loro (anche se gli intervalli di misura possono essere gli stessi) con diverse indicazioni numeriche: da 0 a 600µm, da 5 a 20 µm (x100), da 5 a 25 µm (x100). Tra le scale una lamina metallica permette la correzione di eventuali errori di parallasse in lettura. Sul lato destro è situata la presa per il collegamento della sonda di misura. Quest'ultima è collegata con un filo elettrico allo strumento ed è costituita da un cilindretto libero di scorrere all'interno di un altro cilindretto cavo. Sul retro dello strumento due sportellini apribili permettono di accedere uno a due boccole per i collegamenti per la regolazione dello zero (una per le scale I e II, l'altra per le scale III e IV), l'altro al vano porta batterie. Lo strumento e la sonda si ripongono in una custodia in cuoio, con tracolla per il trasporto. Tale custodia è sagomata in modo tale da consentire l'uso dello strumento senza doverlo estrarre.

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1977 - ca. 1977

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'