amplificatore
ca. 1923 - ca. 1923
Flori Donner Erminio||||||
notizie 1900-1955||1906/ 1928||1919/||1915/ 1972
scatola in legno con coperchio in bachelite su cui sono disposti sette zoccoli da quattro pin ciascuno ospitanti altrettanti valvole elettroniche (sono presenti 5 valvole su 7). A fianco degli zoccoli e su un lato del coperchio, sono presenti boccole con l'interno metallico e l'esterno in materiale isolante, per accogliere i cavi di alimentazione e dell'ingresso e dell'uscita del segnale elettrico. Al centro del coperchio su un lato, è presente una manopola per la regolazione dell'amplificazione e, più in alto, un interruttore doppio a coltello.
- FONTE DEI DATI Regione Lombardia
- OGGETTO amplificatore
-
MATERIA E TECNICA
stoffa
metallo
ebanite
legno
ferro
ottone
vetro
rame
ghisa
-
MISURE
Profondità: 28 cm
Altezza: 30 cm
Lunghezza: 39 cm
Diametro: 16 cm
: 45 cm
: 50 cm
: 90 cm
: 18 cm
: 22 cm
: 82 cm
: 49 cm
: 11 cm
: 20 cm
-
CLASSIFICAZIONE
radio
dinamo
motore
Radiofonia
broadcasting
trasmettitore
Marelli
valvole
Gaumont
Radiodiffusione
bassa frequenza
Lemozy
Donner Flori
stazione sperimentale
-
ATTRIBUZIONI
Flori Donner Erminio||||||
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
- LOCALIZZAZIONE Monastero Olivetano di S. Vittore al Corpo (ex) - complesso
- INDIRIZZO Via S. Vittore, 21, Milano (MI)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 32146563.0
- ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0