radiofonografo

1967 - 1970

Radiofonografo soprammobile a sviluppo orizzontale, con mobile in legno laminato. La parete frontale è in metallo ed è occupata dalla griglia forata che protegge l'altoparlante magnetodinamico ellittico, dalle scale di sintonia e dai comandi d'uso del radioricevitore. Nella parte superiore, protetto da un coperchio in plastica fumè, si ha il giradischi. Le due scale di sintonia sono circolari, una per onde FM (88-104MHz) e l'altra per onde medie AM (52-160 x10kHz), e ciascuna ha al centro la manopola per la ricerca della sintonia. Si hanno inoltre quattro tasti per la commutazione di gamma (CAF, MF, MA, FONO), due selettori per l'accensione/regolazione del volume e per la regolazione dei toni. Il giradischi ha piano in metallo, con piatto in gomma e braccio in metallo con testina rivelatrice piezoelettrica. In posizione di riposo il braccio è fissato al centro del piatto. Si ha inoltre un selettore per la velocità di rotazione del disco (0, 33, 45, 78 giri). E' presente il riduttore in plastica per l'inserimento dei dischi 45 giri. Sul retro si hanno un'antenna a stilo per onde AM incorporata e fissa, una presa per antenna FM, alcune prese supplementari per sintonizzatore di filodiffusione, per registratore a nastro (magnetofono), per altoparlanti supplementari (impedenza 15 Ohm). Si hanno inoltre un variatore di tensione e il cavo di collegamento alla rete elettrica. All'interno si trovano un circuito a 10 transistor e 5 diodi a cristallo e un raddrizzatore a ponte e l'altoparlante ellittico, oltre al motorino del giradischi.

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1967 - 1970

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'