radiofonografo

1961 - 1966

Radiofonografo soprammobile a sviluppo orizzontale, con mobile in legno laminato lucido poggiante su quattro piedini in metallo. La parete frontale è per metà protetta da un pannello in plastica trasparente, per metà in plastica grigia. La parte superiore contiene l'indicatore di sintonia con scala lineare e indicazioni numeriche per onde in modulazione di frequenza (MF104-88), onde audio TV (con indicazioni GB, F, H, E, ADC), onde medie (OM, 160-52). La parte inferiore contiene quattro interruttori a leva per la commutazione di gamma (TV, MF, MA, FO), e due manopole per la regolazione del volume e la sintonia. Il coperchio superiore è incernierato sul lato destro e apribile. All'interno si ha il giradischi con piatto in metallo e gommini antiscivolo, braccio in plastica con testina rivelatrice piezoelettrica con due puntine (M.S. e 78 giri) e un selettore per la velocità di rotazione del disco (16, 33, 45, 78 giri). Ai lati sono presenti alcune griglie di aerazione e il retro è chiuso da un pannello forato sul quale si hanno le prese fonografica, antenna AM ed FM (sia 75 Ohm che 300 Ohm), messa a terra. Dal retro fuoriesce il cavo di collegamento alla rete elettrica. All'interno si trovano un circuito supereterodina a cinque valvole e un raddrizzatore metallico (funzioni di valvole: 12), un altoparlante ellittico magnetodinamico.

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1961 - 1966

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'