- produzione tedesca (?) (seconda metà sec. XX)

sec. XX seconda metà

La parte centrale dellos trumento è costituita da una coppia di cilindri a sezione prismatica di vetro che pescano in due vaschette con fondo trasparente, appoggiate su due supporti regolabili in altezza: le vaschette sono contrassegnate da "D" (quella di sinistra guardando lo strumento dal lato delle vaschette) e "S" (quella di destra). Una manopola (posta dal lato opposto alle vaschette) permette lo scorrimento verticale di quella "S": il suo spostamento rispetto allo zero è leggibile sulla scala della manopola stessa; un secondo comando a manopola, posto sul lato sinistro dello strumento, permette lo scorrimento verticale della vaschetta "D": il suo spostamento rispetto allo zero si legge su una scala verticale fissata dallo stesso lato sinistro, graduata da 0 a 60 mm. Un oculare superiore permette la lettura del valore indicato dalla scala della manopola, che indica in ogni istante lo spessore di liquido attraversato dalla luce nella vaschetta. Più sotto ancora una coppia di piastre bianche orientabili riflette la luce di una fonte luminosa e permette l'illuminazione dal basso delle vaschette. Etichetta metallica sotto la manopola: "Officine Galileo - 101092"

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE