di Giuseppe Acquati - Milano||Officina Meccanica Specializzata della Stagionatura Anonima - Milano (sec. XX)

ca. 1904 - ca. 1920

Il corpo centrale dell'apparecchio è formato da una stufa cilindrica di lamiera zincata, a due pareti, formantiuna intercapedine isolante riempita di materiale coibente. Questa stufa è rivestita internamente da una camicia di rame concentrica, nel cui interno si trova un secchiello, pure di rame, in cui viene collocato l'apposito cestello di alluminio contenente il materiale da stagionare. Il cestello ha il fondo formato da rete metallica e può essere appeso al braccio della bilancia mediante una catenella. L'aria, spinta dal ventilatore, giunge per mezzo di una tubazione al dispositivo elettrico di riscaldamento sistemato sotto il basamento dell'apparecchio, e così riscaldata arriva al cestello, attraversam il matreriale da stagionare ed esce per un condotto che immette in un camino di tiraggio. Una leva di comando con impugnatura in legno permette di girare la valvola che si trova fra il cilindro di rame ed il dispositivo di riscaldamento (così tutta l'aria viene convogliata direttamente al camino di tiraggio, così che si pesa in perfetto stato di quiete). La regolazione della temperatura avviene automaticamnte per mezzo di un relais ("autointerruttore termico"), che inserisce e disinnesta una resistenza sussidiaria del dispositivo di riscaldamento a seconda che la temperatura tenda ad abbassarsi o innalzarsi rispetto a quella stabilita, che viene segnata su un apposito quadrante graduato mediante un indice spostabile a mano. La temperatura interna viene letta sul quadrante circolare presente all'esterno della stufa, graduato fino a 160°C. Fusione sul corpo motore: "Ing. Giampiero Clerici & C. - Milano". Etichetta metallica sulla stufa: "Giuseppe Acquati - Officine Meccaniche di precisione - Costruzione di istrumenti per l'industria serica, laniera, cotoniera e fibre tessili - Via A. Aleardi 14 - Milano - Tel 91-423". Punzonatura alla base della colonna della bilancia: "Società Anonima Cooperativa per la Stagionatura e Assaggio delle Sete"

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • MATERIA E TECNICA lamiera zincata
    acciaio
    ottone
    vetro
  • MISURE Profondità: 58 cm
    Altezza: 172 cm
    Lunghezza: 117 cm
  • ATTRIBUZIONI Giuseppe Acquati - Milano||officina Meccanica Specializzata Della Stagionatura Anonima - Milano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo didattico della Seta
  • LOCALIZZAZIONE Museo didattico della seta
  • INDIRIZZO via Valleggio, 3, Como (CO)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 31938892.0
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Associazione per il Museo della Seta di Como
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1904 - ca. 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'