Grottesche

decorazione plastico-pittorica, ca. 1905 - ca. 1910

Porzione di soffitto con formella centrale in stucco e doratura raffigurante un episodio mitologico (una figura maschile sdraiata - con una clava - ammira una danzatrice con tamburo; a fianco un altra figura maschile con putto). La base del soffitto è decorata con una cornice a stucco e a sbalzo con motivi a contrasto rosso e oro. La fascia inferiore blu è decorata con foglie di quercia dorate e due vasi da cui escono fiori. Gli angoli sono decorati con una conchiglia e un tridente; sopra questo rami verdi con nastri e frutti. Un fastigio di frutta e fiori con personaggi tratti dalla mitologia (le fingi alla base, ad esempio), incornicia due medaglioni a stucco, di forma ovale, delimitati da una cornice sempre a stucco, decorata a foglie e dorata. Al centro della mandorla, su fondo scuro, sono inserite figure di nudi di genere mitologico modellate a stucco. Al culmine della vela, una cornice rettangolare incornicia la figura di una creatura marina dipinta.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO decorazione plastico-pittorica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Lombarde
  • ATTRIBUZIONI Pogliaghi, Lodovico (1857-1950)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Ente Villa Carlotta
  • LOCALIZZAZIONE Villa Carlotta - complesso
  • INDIRIZZO Via Regina, 2, Tremezzo (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche la Sala delle vedute (ex Salone dei ricevimenti) nel 1905 venne interessata dai lavori di restauro e rifacimento degli ambienti al primo piano della Villa (si vedano: la Sala della Maddalena, Sala di Wicar, Sala di Palamede, Sala dei gessi e Sala dei cammei). La Sala contiene, quale elemento di maggior valore artistico, un soffitto dipinto a grottesche e decorato con formelle figurate in stucco. L'importante intervento decorativo fu progettato dal pittore, illustratore, scultore e medaglista Lodovico Pogliaghi (1857-1950), basandosi su disegni elaborati in prima persona dal duca Giorgio II. Già nel 1901 il duca aveva fatto pervenire all'architetto Karl Behlert lo schizzo e le indicazioni con i motivi e le indicazioni cromatiche perchè questi le illustrasse all'artista. Oltre al nuovo impianto iconografico del soffitto, vennero realizzate le pareti in finto marmo rosso e installato il camino.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Ente Villa Carlotta
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2019
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pogliaghi, Lodovico (1857-1950)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1905 - ca. 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE