Storie dell'Antico Testamento

decorazione pittorica, ca. 1654 - ca. 1657

Ciclo di dipinti posti a ornare la volta della seconda campata, racchiusi entro cornici in stucco.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Storer, Johann Christoph; Mango, Pietro; Cocchi, Ottavio (1611 Ca.-1671; Notizie 1655-1656; Notizie Sec. Xvii Seconda Metà)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Basilica di S. Maria Maggiore
  • INDIRIZZO Piazza Rosate, Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La campagna decorativa che interessò la volta della seconda campata del braccio destro del transetto ebbe inizio nel 1654, con la commissione dei "Leviti" al pittore tedesco Johann Christoph Storer; negli anni successivi furono chiamati Pietro Mango, artista di origine napoletana ma attivo per la corte di Mantova, che nel 1656 dipinse il "Mosè che fa scaturire l'acqua dalla roccia", e Ottavio Cocchi di Cremona, autore nel 1657 di tre quadri ("Padre Eterno", il "Sacrificio di Isacco" e il "Sogno di Giacobbe" ). La sequenza di nomi, così disordinata, rivela chiaramente l'assenza, in quel tempo, di un preciso indirizzo culturale a guidare le scelte della Misericordia Maggiore. Il ciclo è stato probabilmente restaurato da Franco Steffanoni nel 1960; nella relazione in data 24 maggio 1961, si accenna infatti alle operazioni eseguite su "10 dipinti su tela" posti nella navata meridionale, non elencati singolarmente, forse da identificare con quelli collocati sulle volte e sulle pareti del braccio meridionale del transetto (doc. in data 24 maggio 1961, prot. 1232, cat. 5, clas. 6, fasc. 17, Archivio Congregazione Misericordia Maggiore, Bergamo).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1654 - ca. 1657

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'