Figura maschile

decorazione plastico-pittorica, ca. 1652 - ca. 1655

Decorazione della lunetta che racchiude, entro cornice architravata a motivi decorativi vegetali, il dipinto di Luigi Scaramuccia con l'episodio di "Davide e Golia": a destra e a sinistra, due grandi figure di profeti che reggono libri; in alto, sopra la cornice, cartiglio in stucco a volute, retto da due angioletti, posto a cornice di una piccola figura virile con turibolo, dipinta a monocrmo.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO decorazione plastico-pittorica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ doratura/ modellatura/ pittura
    intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Sala, Giovanni Angelo; Sala, Gerolamo (bottega; Bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Basilica di S. Maria Maggiore
  • INDIRIZZO Piazza Rosate, Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La vicenda della decorazione della Basilica di Santa Maria Maggiore è assai bene documentata dai pagamenti conservati nei libri contabili della Congregazione della Misericordia Maggiore, che permettono di seguire quasi ad annum le fasi del cantiere (Rampinelli, 2001; Spirirti, 2009): agli stucchi del transetto destro lavorarono, tra il 1652 e il 1655, Giovanni Angelo Sala e il figlio Gerolamo, artisti ticinesi d'origine, impegnati negli stessi anni in numerosi altri cantieri bergamaschi; valga per tutti l'impresa delle meravigliose sagrestie della Basilica di San Martino ad Alzano Lombardo (cfr. M. Olivari in "Le sagrestie di Alzano Lombardo nella Basilica di San Martino", Cinisello Balsamo 1994, pp. 19-22). La decorazione della lunetta che racchiude il dipinto con l'episodio di "Davide e Golia", eseguito da Luigi Scaramuccia nel 1659, appartiene probabilmente a questa fase dei lavori.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sala, Giovanni Angelo; Sala, Gerolamo (bottega; Bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1652 - ca. 1655

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'