elementi decorativi vegetali

tazza, ca. 1750 - ca. 1780

Tazza da brodo, interamente rivestita in smalto, con corpo costolato, orlo superiore octolobato, e anse a conchiglia rovesciata. L'apparato decorativo presenta all'esterno, tre zolle pratose con alberelli e fusto sinuoso, abitate rispettivamente da un uomo di spalle, da un uccello e da rovine architettoniche; all'interno mosconi e piccoli fiori. Sotto la base si legge la marca corsiva in blu "Lodi/AMC".

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO tazza
  • MATERIA E TECNICA MAIOLICA
  • ATTRIBUZIONI Coppellotti, Antonio Maria (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tazza, di proprietà del Legato Francesco Ponti, è da far risalire alla produzione ceramica lodigiana, in particolare alla manifattura di Antonio Maria Coppellotti. E' assegnabile alla metà del XVIII secolo. La tipologia decorativa "a paesini e figure" fu tra le più fortunate della ceramica lombarda del XVIII secolo ma, nella seconda metà del 1700, non avendo conquistato la tavolozza a piccolo fuoco, Coppellotti dovrà lasciare la direzione artistica di questo gioco decorativo alle ditte milanesi.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ UNIMI
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Coppellotti, Antonio Maria (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1750 - ca. 1780

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'