paesaggio con architetture

conchiglia, ca. 1700 - ca. 1750

Recipiente a valva di conchiglia costolata con bordo lobato, cerniera bombata con due riccioli ai lati e piede ad anello. La conchiglia mostra, in primo piano al centro, una serie di edifici con casatorre; quinte di piante nascenti dalla bordatura con filetto in manganese e, nella parte superiore, cielo "a velario" in blu.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO conchiglia
  • MATERIA E TECNICA MAIOLICA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Pavese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La conchiglia è di provenienza ignota. La sua manifattura è da far risalire a produzione pavese di ceramica, della prima metà del XVIII secolo.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ UNIMI
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1700 - ca. 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE