elementi decorativi vegetali

piatto, ca. 1700 - ca. 1750

Grande piatto in smalto bianco, con cavetto poco distinto, larga tesa a rilievo con bordo ripiegato verso il basso e base apoda convessa. Nel cavetto: al centro, in posizione preminente, un cacciatore accovacciato con due cani al guinzaglio; ai lati, quinte di piante nascenti dal perimetro; sullo sfondo un paesaggio montuoso. Nella tesa: un tralcio a rilievo con sei grandi fiori in smalto bianco su sfondo campito a manganese. All'esterno, sono disposte in cerchio, lungo l'intera superficie, quattro grandi piantine in blu.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA MAIOLICA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Pavese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piatto proviene dalla collezione privata del legato Ermes Visconti. La decorazione "a scenografia barocca" del cavetto trova corrispondenze con la produzione ceramica in area pavese della prima metà del XVIII secolo.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ UNIMI
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1700 - ca. 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE