figura femminile

scultura, 1930 - 1935

Scultura in terraglia dura. Su una base cilindrica è posta una figura femminile dal corpo flessuoso. La donna è abbigliata con una tunica scollata e una lunga gonna che scende fino ai piedi. Una stola copre morbidamente la parte posteriore del corpo. La mano destra regge un cappello a falda larga, mentre la mano sinistra sostiene, inclinato verso lo spettatore, un piatto con sopra un calice, un filoncino e una michetta. Il capo, inclinato a sinistra, è coronato da ricci cappelli morbidi. Ai piedi delle due statue, sulla destra, vi è una piccola porta, che ricorda quelle urbiche della città di Milano, con i battenti aperti.L'opera è in monocromia color panna.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA terraglia
  • ATTRIBUZIONI Gio Ponti; Saponaro, Salvatore; Gio Ponti (1891-1979; 1888-1970; 1891-1979)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera fu donata nel 2002 dagli Amici della Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli. La scultura è stata modellata su disegno di Gio Ponti da Salvatore Saponaro (1888-1970), presso la sede di San Cristoforo della Richard Ginori di Milano. L'opera si inserisce infatti in quella vasta produzione ideata da Gio Ponti (1891-1979), direttore artistico dal 1923 al 1933 della maison milanese e la sculturia fu ultimata tra il 1930 e il 1935. Il soggetto raffigurato risale alla tradizione classica, l'Accoglienza, reinterpretata però attraverso un'iconografia moderna. L'opera è stata associata, per questioni stilistiche e tematiche, a un'altra scultura dell'artista, la "Letizia".
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ UNIMI
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gio Ponti; Saponaro, Salvatore; Gio Ponti (1891-1979; 1888-1970; 1891-1979)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1930 - 1935

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'