Fruttiera

scultura, post 1948 - ante 1949

natura morta

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA terraglia forte
  • ATTRIBUZIONI Campi Antonia; Società Ceramica Italiana Laveno (1921/; 1856/ 1965)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Perabò
  • INDIRIZZO Lungolago Perabò, 5, Laveno-mombello (VA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dietro sollecitazione dello scultore Angelo Biancini, il maestro faentino che aveva collaborato con la S. C. I. nell'anteguerra e che sovente tornava a visitare la manifattura, Antonia Campi partecipò al Concorso nazionale della ceramica di Faenza del 1949 e ottenne il secondo premio per una sezione di concorso dedicata al tema "Trofeo per un centro di tavola". L'opera premiata fu il centrotavola in esame, eseguito in un unico esemplare. "La durezza del materiale provoca la "distorsione" del pezzo, con un'interessante, accentuata "innaturalità" della natura morta" (Biffi Gentili).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Internazionale Design Ceramico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Campi Antonia; Società Ceramica Italiana Laveno (1921/; 1856/ 1965)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1948 - ante 1949

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'