ambrogietta di Dossena, Antonio; Loretz, Carlo (esecutore; decoratore) (seconda metà sec. XIX)

ambrogietta, ca. 1850 - ca. 1899

Ambrogietta ovale profilata da una cornice liscia in manganese scuro, terminante con una fastigio fitomorfo. Racchiude una scena tratta dal VI Libro dell'Eneide, con Enea accompagnato dalla Sibilla che incontra l'ombra di Anchise nei Campi Elisi. In secondo piano altre ombre sono poste oltre un fiume "in una verde valle" fra bassi colli.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO ambrogietta
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Dossena, Antonio; Loretz, Carlo (esecutore; Decoratore)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo civico
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Filippo (ex) - complesso
  • INDIRIZZO Corso Umberto I, 63-65, Lodi (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La ceramica lodigiana prodotta dopo il primo quarto del XIX secolo si identifica con la produzione dei Dossena, che acquistarono la fabbrica Ferretti il 13 novembre 1823. Tutti i manufatti conosciuti si riferiscono al periodo gestito da Antonio Dossena coaudiuvato dal pittore, poi decoratore di ceramica, Carlo Loretz. Accanto a una vastissima produzione di oggetti di uso comune, realizzati con metodi industriali, il Dossena non trascurò l'aspetto artistico facendo eseguire da alcuni pittori grandi piatti da pompa istoriati con scene biblioche o mitologiche, vasi, ambrogiette con vedute di boschi e prati, eseguiti a gran fuoco.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Civico di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1850 - ca. 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'