Storie di San Giovanni Battista
dipinto
ca. 1494 - ca. 1498
L'affresco imposta all'interno di una semplice architettura tre scene: a sinistra S. Giovanni Battista davanti a Erode; al centro la Decollazione del Santo e a destra il Banchetto di Erode.
- FONTE DEI DATI Regione Lombardia
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
muratura/ pittura
-
ATTRIBUZIONI
Chiesa Giovanni Della (esecutore)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo civico
- LOCALIZZAZIONE Convento di S. Filippo (ex) - complesso
- INDIRIZZO Corso Umberto I, 63-65, Lodi (LO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco strappato proviene dalla cappella di S. Giovanni Battista, la seconda del lato destro, e appartiene alla prima fase decorativa dell'Incoronata, prima, cioè, dell'avvento della famiglia Piazza. I riferimenti stilistici di questo affresco rivelano componenti bergognonesche e bramantesche, soprattutto nel taglio prospettico e scorciato di alcune figure, come l'uomo con lo spadone che ricorda gli Uomini d'Arme della Pinacoteca di Brera, nel modo di panneggiare anche se la costruzione per "scatole prospettiche" discende principalmente dalla coerva scultura dell'Amadeo e dell'intaglio ligneo dei De Donati.
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Civico di Lodi
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Chiesa Giovanni Della (esecutore)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1494 - ca. 1498
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ