cassa d'organo - ambito lombardo (primo quarto sec. XX)

cassa d'organo, 1911 - 1911

Cassa d'organo in legno di abete levigato, modanato e dipinto

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO cassa d'organo
  • MATERIA E TECNICA legno di abete/ modanatura, lisciatura e pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Bartolomeo
  • INDIRIZZO Via Valdorta, Berbenno Di Valtellina (SO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cassa d'organo della Chiesa di S. Bartolomeo a Pedemonte in Berbenno di Valtellina venne realizzata nel 1911, quando Elia Gandini fabbricò lo strumento, che è posto in controfacciata. Costruita in legno di abete levigato, modanato e verniciato, è divisa in due corpi disposti ai lati della consolle. Ciascun corpo è costituito da un armadio inferiore per la manticeria, sopra cui le canne sono disposte "a giorno" in scomparti che, a causa del decentramento del rosone, si presentano leggermente difformi tra loro. Le canne di facciata sono disposte, partendo dall'interno, ad ala discendente e due cuspidi. Lo scomparto sulla destra della consolle è chiuso lateralmente da due spalle, di cui quella più esterna ornata in alto e anteriormente da due modanature in color oro. Lo scomparto a sinistra della consolle presenta solo la spalla interna, mentre dalla parte opposta è presente un pilastrino a sezione ottagonale, decorato in sommità da due modanature in color oro.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Diocesi di Como
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1911 - 1911

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE