Attacco alla colonna Farinacci. scena di battaglia

disegno, 1980 - 1980
Dacquati, Franco (1910-1988 [estremi Cronologici Noti])
1910-1988 [estremi cronologici noti]

Un gruppo di partigiani armati, in primo piano tra degli alberelli, attacca la colonna Farinacci che sfila sullo sfondo.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita
  • ATTRIBUZIONI Dacquati, Franco (1910-1988 [estremi Cronologici Noti])
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Casa della Memoria
  • INDIRIZZO Via Federico Confalonieri, 14, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come si deduce dall'etichetta posta sul retro dell'opera, il disegno, insieme agli altri tre incorniciati con esso nello stesso quadro segnato nel censimento Oriani - De Grada col numero 13, proviene da una mostra tenuta a Milano nel 1980 presso la Galleria Sever, dedicata al tema della Resistenza e intitolata "1° rassegna pittura - scultura - grafica - poesia - I valori umani della Resistenza nella storia d'Italia e del mondo", in occasione della quale l'artista ottenne anche un premio. E' ipotizzabile che l'opera sia stata realizzata per quella rassegna espositiva, riprendendo un tema trattato in un precedente disegno presente nella collezione ANPI intitolato "Brivio 27.4.45 ore 16 la colonna Farinacci in vista". Franco Dacquati nasce a Milano nel 1910, dove studia e si diploma all'Accademia di Brera; tra il 1942 e il 1944 compie reportage d'arte sul fronte di guerra. Tra 1946 e 1952 cura una rubrica sulla rivista "Corriere degli artisti". Il suo percorso espressivo è presentato in diverse mostre personali, mentre partecipa a importanti collettive, come la Biennale di Milano, dove è presente nel 1950 e nel 1958. Ha svolto attività di insegnamento e alcune delle sue opere sono conservate al Museo del Risorgimento di Milano. La sua arte si sviluppa in un ambito di figurazione nel quale ricorrente è il tema della figura, particolarmente femminile; l'opera di proprietà ANPI appartiene a una cospicua serie di lavori dell'artista conservati in Casa della memoria e dedicati alle tematiche della Resistenza. L'artista è morto a Milano nel 1988.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • ENTE SCHEDATORE R03/ ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1980 - 1980

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'