lapide - produzione lombarda (sec. XII)

lapide, post 1172 - ante 1172

Lapide che rievoca il rientro dei milanesi dopo l'esilio del 1162.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA pietra
  • AMBITO CULTURALE Produzione Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide era murata sul pilone centrale di Porta Romana. La Porta era il primo e più rappresentativo degli ingressi eretti nella cinta difensiva di Milano iniziata nel 1171, a quattro anni dal rientro dei milanesi dall'esilio decretato da Federico Barbarossa dopo l'assedio e la distruzione del centro nel 1162. Nella lapide i consoli rievocavano il rientro dei milanesi in città il 5 magio 1167 e ne celebravano la rinascita con la costruzione della porta iniziata l'1 marzo 1171. La Porta sopravvive fino al 1793 quando viene abbattuta per essere sostituita da un edificio progettato da Leopoldo Pollack, sul quale vengono murati i rilievi superstiti di due dei tre piloni, fino al loro trasferimento al Castello, nel 1895.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE