testa umana e testa leonina

fornice, post 1200 - ante 1250

Arco a tutto sesto con ghiera acutangola. I piedritti dell'arco, rivestiti di lastre marmoree, hanno basi e cornici capitellari elegantemente modanate.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO fornice
  • MATERIA E TECNICA marmo
    pietra
  • AMBITO CULTURALE Produzione Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Collocato nella prima sala del Museo, in funzione di scenografico accesso alle collezioni, il grande arco costituisce l'unica parte superstite della fronte esterna della Posterla Fabbrica o dei Fabbri, uno degli ingressi secondari, nella cerchia delle mura comunali di Milano, edificate a partire dal 1171 quattro anni dopo il rientro dei milanesi dall'esilio cui erano stati costretti da Federico Barbarossa dopo la conquista e la distruzione del centro nel 1162. Il nome forse deriva all'edificio da quello del borgo extramurale che lo fronteggiava , dove si concentravano le officine addette alla lavorazione dei metalli. Eretta lungo il tratto meridionale delle mura, presso l'attuale piazza della Resistenza Partigiana, allo sbocco di via Cesare Correnti, aveva l'aspetto di un'imponente torre a base quadrata, fornita alla base di un fornice passante definito da due grandi arcate, quella anteriore, ora esposta al Museo, a tutto sesto. Lo studio delle due protomi, una maschile barbuta e l'altra leonina, scolpite all'imposta dell'arco indicono a datare la porta ai primi decenni del Duecento. Le due protomi, oltre ad una funzione decorativa, probabilmente svolgevano una funzione apotropaica proteggendo il varco dai nemici invisibili e dalle oscure forze del male, secondo una consuetudine dell'epoca. Nel 1900 la porta viene abbattuta, venne salvato il solo fornice esterno trasferito nel 1910 nella piazza d'Armi del Castello Sforzesco, per essere spostata nel 1956 nella prima sala del museo. (Vergani, 2012)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE