Il raccolto del grano. Contadino con bue e toro al lavoro nei campi

bassorilievo, post 1950 - ante 1950

genere

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO bassorilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo
  • ATTRIBUZIONI Calvelli, Ettore (1912-1997)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • LOCALIZZAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • INDIRIZZO Via Guido da Suzzara, 48/B, Suzzara (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Al III° Premio Suzzara (1950) fu premiato con £. 25.000. Il segno grafico sulla lastra è semplificato e tendente ad un effetto di bidimensionalità. Si tratta di un immagine di tipo simbolico in cui ad un lavoratore compare l'immagine di Cristo, o forse della traduzione visiva di un passo delle Sacre Scritture. L'artista nasce a Treviso nel 1912: frequenta a Milano la scuola superiore degli artefici di Brera dove insegna poi per 30 anni e 15 al Liceo artistico delle Orsoline di S. Carlo. È presente in 20 Musei tra cui quelli Vaticani di arte contemporanea, Cà Pesaro a Venezia e recentemente in un'intera saletta, che contiene un centinaio di opere, presso il Museo d'Arte Sacra dei Contemporanei di Villa Clerici a Milano. È riconosciuto artista di levatura internazionale, sin dal primo invito alla Biennale di Venezia (a soli 28 anni) alla quale partecipò per ben sei edizioni. Espone alle quadriennali di Roma; con la Zecca dello Stato le sue opere vengono fatte conoscere nelle maggiori capitali del mondo; la FAO conia 6 sue medaglie ufficiali e ne ospita 42 all'ingresso della sede mondiale di Roma. Dal 1978 è stato Accademico Pontificio. Muore a Ponte di Legno nel 1997.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Mantova
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Calvelli, Ettore (1912-1997)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1950 - ante 1950

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'