Civiltà delle macchine. Tre manichini seduti in un ufficio, in un contesto di costruzioni

dipinto, post 1968 - ante 1968

composizioni di invenzione

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA acrilici su tela
  • ATTRIBUZIONI Rossello, Mario (1927-2000)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • LOCALIZZAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • INDIRIZZO Via Guido da Suzzara, 48/B, Suzzara (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Al XXI° Premio Suzzara (1968) vinse il vitello. Opera che, con suggestioni neometafisiche nella composizione, si inserisce nella corrente di opposizione al prammatismo delle società tecnologiche e spersonalizzanti: gli impiegati sono infatti delineati come manichini senza identità, e l'ambiente circostante è costituito da vari livelli di "realtà programmata", elementi tipici del panorama industriale e burocratico dell'epoca. L'artista nasce a Savona nel 1927. Pittore, scultore e ceramista. Le prime esperienzee materiche ed informali le compie ad Albissola Mare. Dal 1955 si stabilisce a Milano. Nel 1957 partecipa alla mostra "Arte Nucleare" alla Galleria San Fedele. Negli anni Sessanta torna alla figurazione su vari aspetti della società conemporanea: le tecnologia, il rapporto uomo-macchina, l'alienazione, il consumismo. Dal 1967 comincia anche ad eseguire sculture in marmo e in bronzo. Negli anni Settanta perviene ad un linguaggio figurativo che risente della pittura metafisica e cubista. Negli anni Ottanta ha prodotto una serie di paesaggi di città americane in cui predomina il tema dello smog, affiancata alla serie degli "alberi". Nel 1990 realizza la scultura "L'Albero della speranza" all'ingresso della sede CEE a Bruxelles.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Mantova
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rossello, Mario (1927-2000)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1968 - ante 1968

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'