Picchia tre volte. Un martello con tre sfere ed alcuni grovigli apparentemente anatomici, su un piano diagonale

dipinto, post 1964 - ante 1964

composizioni di invenzione

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA acrilico su tela
    OLIO SU TELA
  • ATTRIBUZIONI Pozzati, Concetto (1935)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • LOCALIZZAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • INDIRIZZO Via Guido da Suzzara, 48/B, Suzzara (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Al XIX° Premio Suzzara (1966) vinse il vitello. Il contrasto tra l'organico ed i tecnologico è evidenziato dal segno preciso e netto in certi dettagli, ed ancora gestuale, "materico" in altri. L'opera è collocabile nella fase neofigurativa dell'artista, dopo la iniziale espressione informale, e risente selle suggestioni pop. La rappresentazione è oggettiva e è rivolta ad una chiara scansione geometrica; ma l'aggregazione di immagni tende ad un intento ironico e satirico. L'artista nasce a Vò Vecchio (PD) nel 1935. Nel 1949 si trasferisce a Bologna, dove si diploma all'Istituto d'arte. Nel 1955 è a Parigi presso lo studio di grafica pubblicitaria dello zio Sepo (Severo Pozzati) , col quale nel 1960 fonda a Bologna la Scuola d'arte pubblicitaria. Esordisce in mostre collettive nel 1957; l'anno dopo espone alla Galleria La Salita di Roma e alla Permanente di Milano; del 1959 è la sua prima personale al Salone Annunciata, a Milano. In questo periodo la sua pittura è caratterizzata dall'approfondimento in chiave organica del linguaggio informale. Nei primi anni Sessanta si volge a una figurazione oggettiva, impostata su una solida organizzazione geometrica dell'immagine, come nel ciclo "Schifanoia ortogonale" (1962/63), dove per la prima volta utilizza i tipici oggetti del repertorio pop come le frecce ed i bersagli. Nel prosieguo del decennio, la sua ricerca arriverà alla riproduzione fedele e precisa, con effetti di trompe l'oeil, di immagini pubblicitarie. Negli anni seguenti, sposta la sua attenzione verso il patrimonio iconografico dell'arte del passato, rivisitando dipinti dell'arte moderna , ed inoltre proponendo nuove commistioni di immagini tra il divertito e il satirico. Negli anni Ottanta elabora anche assemblages di oggetti disparati , ed una serie di grandi acquarelli ritraenti pani giganti.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Mantova
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pozzati, Concetto (1935)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1964 - ante 1964

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'