Battelli da pesca. Veduta lacustre con piccoli battelli

dipinto, post 1949 - ante 1949

veduta

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA olio su tavola
  • MISURE Altezza: 45
    Larghezza: 35
  • ATTRIBUZIONI Zanfrognini, Carlo (1897-1976)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • LOCALIZZAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • INDIRIZZO Via Guido da Suzzara, 48/B, Suzzara (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Alla II edizione del Premio Suzzara (1949) vinse un impianto di "Liquigas". Genere paesaggistico di derivazione ottocentesca. L'artista nasce a Mantova nel 1897. Si diploma alla (Regia) Scuola d'Arte. Esordisce nel 1915, in una mostra collettiva a Palazzo Ducale. Tra il 1930 e il 1938 all'attività di pittore affianca quella di restauratore. Nel 1930 restaura l'abside del Santuario della Madonna delle Grazie e, nella Basilica di Sant'Andrea a Mantova, gli affreschi di tre cappelle poste a destra della navata. Nel 1939 tiene la sua prima mostra personale a Milano alla Galleria d'arte "Gianferrari". Nel 1944 e nel 1947 seguono altre due personali, rispettivamente a Pietole e a Bologna. Tra il 1950 e il 1955 alterna di nuovo l'attività di restauratore e pittore. Tra il 1955 e il 1958 è impegnato nel restauro di undici soffitti affrescati nel Palazzo Grassi-Ferrero-Lamba-Doria di Savona. Nel 1958 inaugura la Settima Mostra Personale Riassuntiva presso la Galleria d'Arte "Gonzaghesca" di Mantova. Partecipa alla Quadriennale di Roma del '43, del '51 e del '59. Sempre nel '59 tiene la sua ottava mostra personale al Palazzo Lambadoria a Savona. Nel '61 , con Gino Donati, restaura tre ritratti settecenteschi presso l'Accademia Virgiliana; nell'anno seguente le decorazioni pittoriche tardocinquecentesche della Chiesa di Santo Spirito. Nel 1964 e nel 1967 allestisce altre due mostre personali a Mantova, presso la Galleria d'Arte "La Saletta". Nel 1968 , presso la Galleria "La Rovere", ordina la sua prima mostra antologica (1915-1968). Nel corso della sua carriera partcipa a varie manifestazioni artistiche nazionali quali La Permanente di Milano; alla Crociera italiana nell'America Latina; alla Quadriennale di Torino e alla Biennale di Venezia. Nel 1971 organizza la sua undicesima mostra personale presso la Galleria d'arte "Mantegna". In seguito, per problemi di salute, dipingerà sempre meno frequentemente. Si è dedicato soprattutto al paesaggio.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Mantova
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Zanfrognini, Carlo (1897-1976)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1949 - ante 1949

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'