Scalo merci. Veduta di scalo ferroviario con un treno merci in corsa

disegno, post 1955 - ante 1955

veduta

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carboncino su carta
  • MISURE Altezza: 23,6
    Larghezza: 32,2
  • ATTRIBUZIONI Plescan, Pietro (1929)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • LOCALIZZAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • INDIRIZZO Via Guido da Suzzara, 48/B, Suzzara (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Alla VIIIa edizione del Premio Suzzara (1955) vinse un servizio da cognac, una cassetta per colori e quattro bottiglie di liquori. Stile descrittivo di stile abbastanza tradizionale, ma caratterizzato da un disegno veloce che non si sofferma sui particolari. L'artista nasce a Milano nel 1929.Studia all'Accademia di Brera. Comincia ad esporre nei primi anni Cinquanta. Le opere che dipinge tra il 1956 ed il 1959 rientrano nell'ambito della Nuova figurazione come la serie delle macellerie, quella degli interni (gabinetti, scale, cucine di abitazioni popolari e dismesse) e quelle delle case in rovina o degli edifici sventrati dai bombardamenti. Negli anni Sessanta svolge opere ispirate all'osservazione degli scheletri di animali e delle ciminiere di una nave. Per le opere degli anni Settanta, invece, si ispira ad eventi di cronaca il cui comun denominatore è la violenza: una collisione, i rottami di un'automobile dopo un incidente, una casa distrutta da un bombardamento in Medio Oriente etc. Durante tutta la sua produzione rimane costante il tema della figura femminile. Partecipa alla Biennale di Milano, alla Biennale dell'Incisione italiana contemporanea di Venezia, alla Triennale dell'Incisione di Milano, alla mostra "Realismo esistenziale" del 1991.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Mantova
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Plescan, Pietro (1929)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1955 - ante 1955

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'