Il desiderio del pittore. Al centro, grande forma di colore marrone, generata dall'incrocio di altre forme, con accanto la scritta "statua"; in alto, forme trapezioidali multicolori ed una lettera P

dipinto, post 1975 - ante 1975

composizioni di invenzione

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA acrilico su tela
  • ATTRIBUZIONI Tadini, Emilio (1927)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • LOCALIZZAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • INDIRIZZO Via Guido da Suzzara, 48/B, Suzzara (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera entra nella collezione della Galleria in occasione della mostra personale del 1982. Si tratta di una tipica realizzazione dell'artista alla metà degli anni Settanta: l'intreccio tra il dipingere e lo scrivere, la scomposizione e ricomposizione di figure, le stratificazioni narrative e simboliche, l'influsso della metafisica di De Chirico, sono tutti elementi pianmente identificabili in questo disegno. L'artista nasce a Milano nel 1927. Dipinge dagli anni Cinquanta, quando era già un affermato scrittore. Come pittore esordisce con una mostra personale nel 1961 allo Studio Cavallino. Seguono negli anni Sessanta numerose mostre. All'età di vent'ani con un vivace poemetto vince un importante concorso letterario. Giungono gli anni dell'assidua frequentazione dell'ambiente di Via Brera , e negli studi dei maestri, egli impara il mestiere di pittore. Nel 1978 e nel 1982 è invitato alla Biennale di Venezia. Nel 1986 gli è dedicata una grande rassegna a Milano, alla Roonda di Via Besana, dove espone tele che anticipano i cicli "Profughi" e "Città Italiane". Poi è la volta di Aosta e di nuovo Parigi. Espone in numerosi spazi pubblici e musei di varie capitali europee quali Londra, Bruxelles , Stoccolma e gallerie di tutto il mondo. Tra il 1996 ed il 1997 gli viene organizzata una grande mostra itinerante attraverso la Germania. Accanto alla produzione pittorica e all'attività letteraria, da anni esercita una lucida riflessione critica sull'arte. Dal 1998 è presidente dell'Accademia di Brera.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Mantova
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1975 - ante 1975

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'