RITRATTO DEL CONTE GIULIO ARESE

dipinto, post 1600 - ante 1624

Il dipinto raffigura il conte a figura intera barbuto in età matura, a figura intera, lo sguardo fisso con lunga veste nera foderata di pelliccia e grande gorgiera a garrota o "lattuga", seduto su un'alta poltrona rossa con un foglio nella mano sinistra, sulla destra un crocefisso su un tavolo, fondo scuro cornice di legno dorato non pertinente.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA LEGNO DORATO
    OLIO SU TELA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala est del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Cesare Battisti, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giulio padre di Bartolomeo, figlio del senatore Marc'Antonio e fratello di Paolo il Vescovo di Tortona, fece parte dei 60 decurioni della città, fu eletto Presidente del Senato e l'11 giugno 1627 fu creato Conte di Castel Lambro da Filippo IV ( Casanova 1980 ). Il dipinto di tipo celebrativo fu eseguito agli inizi del sec. XVII da anonimo lombardo come testimoniano la veste nera foderata di pelliccia, segno distintivo dei magistrati, l'uso della "lattuga" assunta da tutta la nobiltà nell'area di influenza spagnola e documentata dopo il 1560 fino al terzo decennio del sec. XVII ( Buttazzi 1977, p. 83 )
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE