credenzino - produzione emiliana (sec. XVII)

credenzino, post 1600 - ante 1699

Semplice credenzino di massello di noce, a due battenti di patina decorata con pannelli sagomati e borchie di bronzo, al centro pomoli torniti di legno, sormontato da timpano aggettante, serramenti originali.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO credenzino
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    LEGNO DI NOCE
  • AMBITO CULTURALE Produzione Emiliana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala est del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Cesare Battisti, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Arredo di struttura lineare nell'insieme abbastanza rustico, ma sempre improntato a un senso di forma e opulenza. Realizzato probabilmente da bottega emiliano romagnola, di cui sono tipici la forma legata ancora alle strutture architettoniche, i pannelli rettangolari decorati con borchie rotonde in ottone o bronzo disposti con funzione ornamentale, i pomoli torniti di legno. Per confronti stilistici, si vedano due credenze bolognesi datate al sec. XVII conservate a Firenze, Fondazione Berenson, i Tatti e una madia coeva di Falso Giglioli Maffei a Ferrara ( Bandera 1972, pp. 72, 74, 75 ) e una credenza del Museo Davia Bargellini di Bologna ( Gonzales P., p. 64 )
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE