mortaio da farmacia - produzione veneta (sec. XIX)

mortaio da farmacia, post 1800 - ante 1899

Mortaio da farmacia di bronzo fuso scampanato tradizionale, a tronco di cono con prese cilindriche leggermente spioventi da un manto liscio con uccelli, piccoli fiori simmetrici, bordo inferiore e superiore con motivo floreale.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO mortaio da farmacia
  • MATERIA E TECNICA bronzo a fusione
  • AMBITO CULTURALE Produzione Veneta
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala ovest del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Attendolo Bolognini, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tipologia secentesca nella forma ripresa probabilmente da bottega settentrionale nel sec. XIX. Infatti pur mostrando una forte rassomiglianza formale con esami del sec. XVII, fanno pensare a un'imitazione ottocentesca le fascette del collarino e del bordo inferiore a frammenti applicati sulla campana, metodo relativamente moderno per realizzare le decorazioni in rilievo ( in antico è più frequente il modellato diretto sulla matrice anche se non si tratta di una regola fissa ). Per confronti stilistici si vedano due esemplari del Museo Storico Nazionale dell'Arte Sanitaria di Roma, attribuito all'Italia e datato con dubbi al sec. XVII ( Lise 1975, figg. XL e XLI )
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE