Colonna Vertigo. Veduta della città di Milano

dipinto murale, post 2011 - ante 2011

composizioni di invenzione

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ applicazione su tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Giampietro, Fabio
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Lombardia
  • INDIRIZZO Piazza Città di Lombardia, 1, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'artista ha voluto indagare la verticalizzazione che Milano sta avendo con la costruzione dei nuovi discussi palazzi che ne cambieranno in qualche modo l'identità. In particolare l'opera evidenzia la vertigine che questo cambio di prospettiva regala a Milano, città simbolo di modernità, velocità e trasformazione. La tela rappresenta quindi il capoluogo lombardo, i suoi edifici più noti, quali il Pirelli, la Torre Velasca e Palazzo Lombardia. Il punto focale della caduta, il suolo, è posto in verticale sul muro invece di essere a terra a evidenziare che la vertigine è ovunque, anche nei posti più inaspettati. Lavorare su una colonna a sezione circolare ha dato all'artista la possibilità di dipingere un quadro, generalmente iscritto nello spazio definito di una tela, e rapportare così chi lo guarderà con uno spazio infinito davanti al quale decidere se voltare lo sguardo o lasciarsi cadere e venirne avvolto.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Regione Lombardia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 2011 - ante 2011

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'