Annunciazione. Annunciazione
Il soggetto dell'Annunciazione, uno dei più consueti nell'iconografia sacra controriformista, è qui trattato secondo la tradizione postridentina: non più l'ambientazione dell'evento entro una stanza, con l'Angelo e la Vergine soli protagonisti, ma un'articolata e complessa composizione, sospesa tra terra e cielo, cui anche partecipano angeli, putti e cherubini i quali, variamente e graziosamente atteggiati sulle nubi, commentano sorridenti e plaudono l'azione principale. Flessuose ed eleganti le pose delle due figure principali, i panneggi morbidamente plastici, i corpi dall'andamento sinuoso, gli arti finemente disegnati, i volti sensibili ed espressivi: quello dolcemente comunicativo dell'angelo annunciante e quello quietamente sorpreso di Maria, che arretra e alza la mano per lo stupore. La cultura figurativa cui fa riferimento la grande pala della collezione Strozzi è certamente quella lombarda derivata dai Procaccini, sia da Giulio Cesare (sua l'Annunciazione nella Sacrestia Nuova della Certosa di Pavia), di cui si riconoscono alcuni stilemi e l'impronta del dinamismo barocco, sia dal nipote Ercole il giovane. Alla bottega di quest'ultimo si era formato Federico Bianchi, attivo a Milano a partire dal 1658.
- FONTE DEI DATI Regione Lombardia
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Bianchi, Federico (1635 - 1719)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici di Pavia. Collezione Strozzi
- LOCALIZZAZIONE Castello Visconteo
- INDIRIZZO Viale XI febbraio, 35, Pavia (PV)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- ENTE SCHEDATORE R03/ Musei Civici di Pavia
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0