Martirio di sant'Agata. Martirio di sant'Agata

dipinto, sec. XVIII prima metà

Il grande dipinto rappresenta il martirio di Sant'Agata, vergine di Catania, avvenuto nel III secolo durante il governo dell'imperatore Decio. La scena - entro un'architettura classica - è complessa, ricca di personaggi e movimento: sulla destra è la giovane e bella Agata, dalle chiome bionde e la veste candida strappata, aggredita da due sgherri che con grosse tenaglie le stanno tagliando i seni, mentre attorno varie figure guardano e commentano. Sulla sinistra un poderoso centurione, di spalle, con il braccio alzato indica la scena del martirio, che si sta compiendo per ordine dell'imperatore, seduto sullo scanno in secondo piano. La composizione è costruita su una ribalta e poi sviluppata su piani di profondità limitati da quinte di pilastri e tendaggi, secondo tipici schemi tardobarocchi; l'accentuata gestualità, l'espressività dei volti di protagonisti e astanti crea un gioco di rapporti e rimandi di discreta efficacia; il cromatismo è brillante e ben variato, nelle gamme dei blu, dei rossi e dei bianchi madreperlati (che potranno meglio essere recuperati da un intervento di restauro).

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneziano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici di Pavia. Collezione Strozzi
  • LOCALIZZAZIONE Castello Visconteo
  • INDIRIZZO Viale XI febbraio, 35, Pavia (PV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sebbene condotta con qualche incertezza e mancata finitura nel disegno, la pala ha una sua vivacità narrativa e presa melodrammatica per la presenza di molti tipi fisionomici, di atteggiamenti e posture variate. L'autore, di probabile cultura veneta, fa riferimento a modelli aulici di Tiepolo, rivisti da Sebastiano Ricci e dal primo Francesco Guardi, come ad esempio per la figura dell'armigero dall'elmo piumato o per quella del nano col turbante, seduto sulla gradinata, che richiamano precedenti di scene mitologiche ed episodi di storia classica della cultura veneziana dei primi decenni del Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Musei Civici di Pavia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE