Due figure femminili e una maschile. Due figure femminili e una maschile (Loth e le figlie? Rebecca al pozzo?)

dipinto, secc. XVII/ XVIII fine/inizio

Il dipinto, forse in origine parte di una composizione più ampia, presenta tre figure: una maschile, seduta sulla destra con le mani giunte, e due femminili, una in piedi al centro in atto di indicare con l'indice della mano sinistra verso l'alto e l'altra che compare alle spalle della prima, verso il margine sinistro della tela. L'immediata impressione che possa trattarsi della raffigurazione di un episodio biblico non è supportata da nessun elemento che permetta di riconoscere i personaggi raffigurati. Don Pino Strozzi l'aveva intesa come una rappresentazione di Loth con le figlie, tuttavia potrebbe trattarsi anche di Rebecca al pozzo. L'uso di una tela dalla trama molto grossa e le sfumature rosse nelle zone in ombra potrebbero suggerire di orientarsi verso l'ambito veneziano di fine '600 o inizio '700 e, più precisamente, verso un pittore vicino alla corrente cosiddetta dei tenebrosi, sull'esempio di Paolo Pagani, nativo della Valsolda, ma formatosi a Venezia.

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE