Trinità. Trinità

dipinto, sec. XVIII

Il piccolo dipinto declina un'iconografia poco diffusa della Trinità, nella quale Dio Padre sostiene sulle ginocchia il corpo senza vita del Cristo, secondo uno schema simile a quello della pietà, mentre lo Spirito Santo sotto forma di colomba è rappresentato al centro tra le due figure. Questo tipo di rappresentazione ebbe particolare fortuna in ambito nordico, forse veicolata anche dall'incisione di Durer del 1511, nella quale Dio Padre indossa la tiara pontificia. Tra gli esempi celebri si possono ricordare la Trinità di Rubens (1614-15), oggi al Koninklijk Museum voor Schone e Kunsten di Anversa, o quella di Ribera al Museo del Prado a Madrid (1635-36 ca.).

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'