Noli me tangere. Apparizione di Cristo risorto a Santa Maria Maddalena

dipinto, secc. XVII/ XVIII fine/inizio

Il dipinto rappresenta l'episodio Evangelico dell'apparizione del Cristo risorto nelle vesti di ortolano a Maria Maddalena, noto per l'avvertimento: "Noli me tangere": la scena, notturna, è ambientata in un paesaggio desolato, solo caratterizzato dalla presenza di una palma, sul cui sfondo si intravede una città cinta dalle mura (Gerusalemme ?). Il Cristo, dal bel corpo asciutto, splendente di luce e appena coperto da un gonfio panneggio bianco, si volge con mossa elegante ed aggraziata per allontanare Maria Maddalena che, inginocchiata al suo fianco, sta per toccarlo per verificare la sua presenza miracolosa. La composizione è tutta giocata sul forte contrasto chiaroscurale tra le parti in ombra e i corpi illuminati da una luce innaturale, che rende brillanti le carni e spettrali le sagome argentee della palma e del profilo urbano: un linguaggio, questo del dipinto della collezione Strozzi, di non speciale qualità, che può trovare qualche analogia in esempi della pittura meridionale dei decenni a cavallo tra Sei e Settecento: si guardi, quali esempi ben più illustri, a certe invenzioni di Francesco Solimena.

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'