Ritratto di anziana signora con due bambine. Ritratto di donna

dipinto, post 1650 - ante 1674

Al centro della tela spicca la figura di un'anziana gentildonna affiancata da due bambine, probabilmente le nipoti. La signora indossa un severo completo nero composto dal busto che si allunga davanti con una lunga punta arrotondata, dalla sottana e dalla sopravveste, mentre nelle mani cinge un rosario. Le due bimbe indossano invece un sobrio abbigliamento domestico, ravvivato dal dettaglio elegante del colletto rifinito a merletto e da piccoli nastri rossi: la maggiore mostra un'espressione mesta e umile, mentre la più piccola si aggrappa al rosario quasi a volere attirare l'attenzione dell'anziana donna.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Sistema Museale Montichiari Musei
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Tabarino
  • INDIRIZZO Piazza Teatro, 23, Montichiari (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela, in buone condizioni di conservazione, si trova all'inizio degli anni Settanta del Novecento a Bergamo, dov'è acquistata da Luigi Lechi nel 1973. L'antica vicenda collezionistica rimane finora sconosciuta, ma è forte il sospetto che il dipinto provenga da qualche quadreria nobiliare bergamasca, anche perché i caratteri di stile ne dichiarano esplicitamente l'appartenenza a quella tradizione di "pittura della realtà" che segna in maniera indelebile la storia artistica lombarda e della Lombardia orientale in particolare. Sulla scorta degli elementi vestimentari, particolarmente indagati in tutte e tre le figure, è possibile precisare un intervallo cronologico che difficilmente può oltrepassare gli anni Settanta del Seicento. Quanto alla paternità, sembra non essere accettato dalla critica contemporanea il riferimento a Carlo Ceresa, sebbene l'impostazione monumentale e l'adozione del formato a figura intera, presentino qualche affinità con gli schemi compositivi della produzione ritrattistica del bergamasco.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Fondazione Civiltà Bresciana
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1650 - ante 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE