Gloria di san Bernardino da Siena con san Francesco d'Assisi, san Ludovico di Tolosa, santa Chiara e San'Antonio da Padova

scultura, ca. 1505 - ca. 1515

sacro

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura
    legno/ intaglio
    legno/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Scipioni, Jacopino (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondazione Adriano Bernareggi - Museo Adriano Bernareggi
  • LOCALIZZAZIONE Museo Diocesano Adriano Bernareggi
  • INDIRIZZO Via Pignolo, 76, Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Originariamente collocata nel convento bergamasco di San Francesco, in seguito alle soppressioni napoleoniche l'opera fu trasferita nel Duomo di Bergamo. Raffigura San Bernardino che è portato in gloria da tre angeli e tiene in mano il libro con l'antifona dell'Ascensione pronunciata prima di morire. L'angelo ai suoi piedi stringe tre mitrie, allusione ai vescovadi rifiutati (Siena, Ferrara e Urbino). San Bernardino è circondato da altri quattro santi francescani: Francesco d'Assisi, Ludovico di Tolosa, Chiara d'Assisi e Antonio di Padova, un tempo ben riconoscibili dai loro attributi che oggi per lo più risultano perduti. San Bernardino recava nella mano destra la tavoletta con il trigramma di Cristo; gli angeli in basso sostenevano dei pastorali, ancora in riferimento ai vescovadi rifiutati; San Francesco, che mostra la piaga sul costato, teneva una croce e aveva conficcati dei chiodi nelle stigmate delle mani; Santa Chiara reggeva con la destra un ostensorio e Sant'Antonio di Padova un giglio. San Ludovico di Tolosa, l'unico con la mitria in testa, mostra un libro aperto. In alto si trovano una serie di angioletti in preghiera. Già attribuita a Bongiovanni e a Giovanni Bassiano Lupi, scultori documentati a Milano e a Lodi nella seconda metà del Quattrocento, in base al confronto stilistico con il ciclo pittorico conservato in Santa Maria delle Grazie, databile al 1507, l'opera è stata recentemente riferita a Jacopino Scipioni, pittore ma anche scultore legato alla locale committenza francesca e appartenente alla famiglia degli Scipioni di Averara, e di collocarne la realizzazione tra il 1505 e il 1515. Alcuni particolari, come la spessa preparazione che modella le forme, confermerebbero l'ipotesi: l'autore era un artista non particolarmente abile nell'intaglio ma operante con competenze di plasticatore. L'opera si trova in deposito presso il Museo Adriano Bernareggi di Bergamo (contratto di prestito del 2004/07/07 tra Cattedrale di Bergamo e Fondazione Adriano Bernareggi).
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Bergamo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1505 - ca. 1515

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'