crocifisso di Giambologna (bottega) (sec. XVI)

crocifisso, ca. 1570 - ante 1592

Statua di Cristo in argento fuso e cesellato fissata a una croce d'ebano.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ cesellatura
    legno di ebano
  • ATTRIBUZIONI Giambologna (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondazione Adriano Bernareggi - Museo Adriano Bernareggi
  • LOCALIZZAZIONE Cattedrale di S. Alessandro
  • INDIRIZZO Piazza Duomo, Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo prezioso crocifisso in argento a fusione era utilizzato nelle solennità sopra l'altare maggiore e nelle processioni dei canonici (Calvi). Le notizia documentarie e bibliografiche, che talora ripetono senza verifica precedenti note, sono un po' contraddittorie (per un resoconto cfr. Il Tesoro del Duomo..., 1989, p. 46 e Pagnoni, 1991, pp. 128-130) e attribuiscono la donazione del Crocifisso alternativamente al vescovo Luigi Cornaro (1560-1561) o al fratello Federico, anch'egli vescovo di Bergamo (1561-1577). Le fonti più antiche, quali il canonico G.B. Moiolo (1617), una nota vagante dell'archivio capitolare della Diocesi e l'inventario post 1593 sono, tuttavia, concordi nel riferire il lascito al cardinale Fedrico Cornaro. In particolare quest'ultimo inventario riferisce dettagliate notizie che paiono attendibili: "Un crocifisso grande d'argento donato dall'Ill.mo Cornaro Federico cardinale ... l'anno 1592 fu mandato da Roma et ivi consegnato all'Ecc.te G. Andrea Beroa". Sia per tipologia che per stile il crocifisso in oggetto è stato riferito alla bottega di Jean de Boulogne, celebre scultore franco-fiammingo nato nell'Artois e a lungo attivo in Italia con il nome di Giambologna. Dello scultore sono noti 13 crocifissi da lui realizzati e fusi dagli argentieri Egidio Leggi e soprattutto Antonio Susini (1550/55-1624), attivi presso il suo atelier. Poiché Federico Cornaro nel 1586 passò da Firenze per una missione diplomatica su incarico pontificio, non è improbabile che abbia acquistato in questa occasione la pregiata scultura.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Bergamo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1570 - ante 1592

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'