Natura morta con vegetali e canestro di fiori e frutti. Natura morta con frutta, vegetali e fiori

dipinto, 1650 - 1699

Nel dipinto sono raffigurati ortaggi, frutta e un canestro di vimini con fiori e frutti. Nel margine sinistro si osservano in primo piano una cipolla, due rape, due ciuffi di insalata verde e una verza, su un piano più arretrato due zucchine e alcuni asparagi. Nel centro della composizione il primo piano è occupato da una pesca e da una campanula rosa, dietro alle quali vi sono un gruppo di pere verdi. La parte destra è occupata da una grossa cesta di vimini intrecciata dentro alla quale sono alcune albicocche, prugne verdi, un mazzo di iris bianchi, un garofano rosso e altri fiori azzurri e gialli che ricadono fuori dl canestro. In primo piano si notano uno spicchio di limone e un frutto intero. Lo sfondo scuro accentua il tono luminoso degli elementi naturali descritti in primo piano.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA OLIO SU TELA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucchese
  • ATTRIBUZIONI Del Tintore Simone (1630/1708)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli elementi che compongono la scena sono collocati in una apparente disordine, in realtà si nota un equilibrio nella struttura della scena. Il gruppo di ortaggi sulla sinistra, per esempio, controbilancia la presenza della cesta di fiori collocata sul lato opposto. La tela, insieme al suo "pendant", la "Natura morta con cesta di paglia, frutti e vegetali" furono acquistati dal commendator Ugo Canessa nel 1955 e destinate alle collezioni della Civica Pinacoteca, Inizialmente attribuiti a Tommaso Salimi, vennero poi correttamente ascritte a Simone del Tintore, pittore naturamortista lucchese, da Mina Gregori sulla base di un raffronto con altre opere del medesimo autore nel 1964. Le due tele sono inoltre state messe in correlazione con una "Natura morta con frutta e fiori" (New York, collezione privata) e con il suo pendant attribuite in un primo moneto a Bernardo Strozzi, probabilmente conosciuto a Roma dal maestro di Simone del Tintore, e successivamente ad un allievo di quest'ultimo. La ripresa di modelli figurativi in composizioni differenti era probabilmente una pratica usuale all'interno della bottega. (Beltrame, 1999)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Del Tintore Simone (1630/1708)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE