Decorazione di un soffitto

disegno, 1775 - 1799

disegno eseguito con compasso, stilo e mano libera a inchiostro bruno a penna; le ombreggiature sono precisate con acquerello grigio; la marginatura è delineata a penna e acquerello grigio; il supporto è carta avorio: dal centro è stato ritagliato un cerchio al fine di incorniciare il disegno inv. 8,54

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna/ acquerello
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice" del tomo nel quale il marchese Giacomo Sardini lo aveva rilegato, il disegno viene definito: "Ornati del med.° [leggi: Giovanni da Udine]". Il riferimento a Giovanni da Udine proposto dal collezionista lucchese è plausibilmente motivato dall'apparente dipendenza dalla decorazione a grottesche diffusa all'inizio del Cinquecento nei lavori condotti dal pittore a fianco di Raffaello nelle Logge Vaticane, di cui il disegno in esame, costruito per esili e radi arabeschi che lasciano libera gran parte della superficie disponibile, fornisce un'interpretazione molto semplificata. Vi si scorge solo un vago riflesso dell'estrosità e dell'inclinazione al capriccio che connotano le creazioni di Giovanni da Udine, salvo che nelle minuscole testine collegate con un fiocco al nastro su cui scorrono campanelli, come palloncini sospesi ad un filo, questa si, una drolerie da grottesca. Il tessuto ornamentale, che denota una netta prevalenza dei vuoti sui pieni, consiste in elastici arabeschi quasi del tutto privi di intenti iconografici, fatta eccezione per le figurine che compaiono nella porzione superiore e inferiore del foglio. Vi si osserva una ripartizione dello spazio, attuata mediante sottili incorniciature, tipica delle tendenze decorative in voga alla fine del Settecento. Il disegno di forma pressoché quadrata (n. inv. 8,54 verticale0), arbitrariamente inserito al centro del foglio qui esaminato, dove a tal fine è stata praticata un'apertura circolare forse ad opera dello stesso marchese Sardini, risale a un'epoca precedente ed è forse databile al Cinquecento, anche sulla base dello stile grafico che impronta l'iscrizione "Gloria in ecelsis" riportata sul cartiglio retto dagli angeli.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE