Studio di nudo virile visto frontalmente

disegno, ante 1933 - ante 1933

carboncino su carta

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ carboncino
  • ATTRIBUZIONI Bistolfi, Leonardo (1859-1933)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I quattro studi accademici di nudo virile di Leonardo Bistolfi, (inv. 786/1 B 295; 786/3 C 83 bis Recto; inv. 786/2 B 295 bis Recto) conservati presso le Civiche Raccolte del Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco, sono stati donati alle collezioni pubbliche milanesi dagli eredi di Oreste Silvestri, pittore e incisore piemontese radicato nel capoluogo milanese. Bistolfi, importante scultore simbolista, in queste sue opere grafiche coniuga gli ideali di pura bellezza, già presenti nelle sue sculture, con una padronanza assoluta del mezzo grafico utilizzato: carboncino e penna a inchiostro. In questi fogli l'artista, attraverso un'impostazione idealista del modello utilizza un tratto vibrante che contorna le figure. Sui corpi statuari degli uomini, linee fitte e intrecciate mostrano, attraverso un gioco di luci e ombre, un vigoroso naturalismo espressivo, donando altresì all'immagine una plastica sensualità. Sul verso del foglio (inv. 786/3 C 83 bis Recto) è riproposta una figura maschile nuda presentata, invece, in posa eretta. Essa è contornata da un tratto sgranato di matita che ne delimita le forme senza indugiare in estetismi chiaroscurali di particolare intensità.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bistolfi, Leonardo (1859-1933)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1933 - ante 1933

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'