Veduta nei pressi di Feriolo. PAESAGGIO LACUSTRE

dipinto, ca. 1845 - ca. 1849

paesaggio

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Prinetti Costantino (1825/ 1855)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Accademia di Belle Arti di Brera. Collezione Stampa Stefano
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
  • INDIRIZZO Via Brera 28, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, pervenuto in Accademia con il Legato Stampa (1900), è la raffigurazione di uno scorcio delle sponde del Lago Maggiore presso Feriolo, ovvero dove il fiume Toce si immette nel lago. L'opera, realizzata en-plen-air come raccomandato dal professore Luigi Bisi nella Scuola di paesaggio dell'Accademia, pare quasi un'ingrandimento dello "Studio di paese", quì condotto con rapide e sicure pennellate senza, per questo, tralasciare il dato pittoresco e poetico. L'opera, per la felicità luminosa del paesaggio, andrebbe collocata agli esordi del percorso figurativo del Prinetti, avvenuto con la presentazione del dipinto "Roda di Cannobio" alla Promotrice di Belle Arti di Torino nel 1846 a oli tre anni dall'iscrizione alla Scuola di disegno a Brera.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Accademia di Belle Arti di Brera
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Prinetti Costantino (1825/ 1855)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1845 - ca. 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'