Il trionfo della verità. ALLEGORIA DELLA VERITA'

dipinto, 1848 - 1848

allegorie, simboli e concetti

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Mussini Luigi (1813/ 1888)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Accademia di Belle Arti di Brera. Collezione Ala Ponzoni
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
  • INDIRIZZO Via Brera 28, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela entrò in Accademia con il legato del marchese Sigismondo Ala Ponzoni. Amico del Mussini, egli quale aveva compiuto con lui alcuni viaggi a Roma (1838), Napoli (1845) e Parigi (1849), oltre che acquistare vari suoi dipinti. Tra i tanti, anche quest'allegoria, realizzata nel 1848 ed esposta nello studio dell'artista che riscosse larghi consensi da parte di alcuni commentatori locali. Durante il suo soggiorno parigino, l'artista nel 1849 presentò al Salon la tela accompagnandola da un libretto che illustrava chiaramente il "concetto" allusivo alla verità e nella religione, nelle scienze fisiche e morali e nelle arti. Tornato in Italia per divenire Direttore dell'Istituto d'Arte di Siena, venne successivamente esposto all'Accademia senese nel 1852 assieme ad altri suoi quadri. Nel frattempo, il dipinto era stato arricchito da una magnifica cornice realizzata da Pietro Giusti - oggi dispersa ma segnalata negli inventari del 1943 - con ornati ideati secondo una complessa simbologia, riferiti agli emblemi allegorici delle scienze dedicate "alla ricerca del vero". Successivamente, il marchese ordinò al pittore un pendant del dpinto dal tema "Regno dell'Errore", che però non venne mai realizzato.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Accademia di Belle Arti di Brera
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mussini Luigi (1813/ 1888)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1848 - 1848

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'